I testi del Ven. Thamthog Rinpoche

image

LA SAGGEZZA DI BUDDHA

Secondo la dottrina buddista sia la felicità, sia l'infelicità hanno la loro causa nella mente. Per questo è così importante conoscerla, individuandone gli aspetti negativi, causa di sofferenza, e quelli positivi che aiutano a conquistare la piena consapevolezza di noi stessi, per imparare ad abbandonare i primi e coltivare i secondi. Uno dei più autorevoli maestri tibetani, il Lama Thamthog Rinpoche, profondo conoscitore della psicologia buddista e occidentale, illumina la via di una sapienza antica, indicando la strada che porta alla piena realizzazione di noi stessi.

image

LA RUOTA DELLE ARMI TAGLIENTI

Il sentiero Mahayana è caratterizzato dall’aspirazione del bodhisattva a diventare un Buddha per il beneficio di tutti gli esseri. I mezzi per sviluppare ed accrescere tale straordinaria attitudine sono svelati in un tipo di insegnamenti, al contempo pratici e radicali, conosciuti come ‘addestramento mentale’ o ‘trasformazione del pensiero’ (Lo-Jong). La Ruota delle Armi Taglienti di Dharmarakshita è uno dei più stimati insegnamenti di addestramento mentale, ed una potente arma per recidere i nostri veri nemici – l’afferrarsi a un sé e l’egoismo che sono il contrario dell’intento altruistico e prevengono la felicità e la pace duratura.

image

LA CORAZZA DELLA PAZIENZA

L'odio sorge in modo molto nascosto: poiché al principio non si manifesta in modo evidente, non ci viene in mente di applicare l'antidoto. Dapprima ci accorgiamo solo di una sensazione irritante di infelicità, una specie di semplice fastidio mentale, originato da varie cause: ad esempio siamo infelici perché una persona tenta di nuocerci, ci umilia o crea ostacoli al nostro lavoro, oppure siamo infelici perché qualcuno tenta di fare del male a una persona a noi cara. In seguito questo stato di fastidio, di infelicità, prende la forma della rabbia e dell'odio, che a sua volta diventa capace di distruggere e derubarci le virtù che possediamo...